mettiamo a vostra disposizione una vasta gamma di servizi dedicati al benessere dei vostri occhi
Presso Ottica Foto Tait Mezzolombardo, la vostra visione è la nostra priorità. Siamo qui per guidarvi, supportarvi e assicurarci che abbiate la migliore esperienza visiva possibile.
Prenota oggi una consulenza e riscopri la chiarezza visiva e lo stile che meriti!
ANALISI VISIVA
Presso il nostro ampio studio optometrico potrai richiedere un’analisi visiva completa e accurata che prevede una serie di test per valutare l’acuità visiva da lontano e vicino, il regolare sviluppo della visione binoculare, il conseguente corretto sviluppo della visione tridimensionale, la capacità di una messa a fuoco rapida, precisa e facile (accomodazione).
Tutte queste capacità compongono la visione, perché vedere non è solo la capacità di distinguere delle lettere aventi determinate dimensioni a 6 metri di distanza (10/10) ma è la somma delle abilità di identificare, interpretare e capire quello che si vede. Avere occhi che si muovono, si allineano, fissano e mettono a fuoco come una squadra ben organizzata significa innalzare la comprensione e l‘interpretazione di tutti i messaggi visivi.
VISIONE E POSTURA
La postura di un individuo è frutto del vissuto nell’ambiente in cui vive, quindi è determinata anche da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, problematiche visive e distanze di lavoro scorrette, occlusioni dentali errate, squilibri biochimici derivati da una alimentazione scorretta. Possiamo quindi affermare che la postura è in costante e progressiva modificazione.
Vari recettori del corpo se squilibrati potrebbero alterare la postura dell’individuo causando posizioni corporee scorrette che, se inizialmente asintomatiche, nel tempo potrebbero causare dolore. I recettori del sistema posturale più importanti sono l’occhio, l’orecchio, il vestibolo, il piede, la bocca con l’articolazione temporo-mandibolare, la pelle, il sistema artro-muscolare, viscerale. Questi recettori posturali sono collegati tra loro neurologicamente, embrionalmente e muscolarmente tramite le catene muscolari. Nello specifico l’occhio è legato tramite circuiti neurologici alla muscolatura cervicale al fine di coordinare la posizione della testa con le necessità visive.
IGIENE VISIVA
La visione guida il corpo determinandone i comportamenti, guida la mente verso l’avventura della conoscenza. E’ stato largamente dimostrato in diversi studi che durante prolungate attività visive da vicino sia la testa che il tronco si inclinano in avanti quale conseguenza dei meccanismi riflessi di equilibrio ed orientamento corporale. La posizione così assunta comporta un minimo dispendio di energia e una minima attività da parte di quei muscoli che sostengono il peso della testa e del tronco dalla trazione gravitazionale.
Contemporaneamente, a questo spostamento in avanti della testa e del tronco, la parte superiore delle braccia scende lungo il busto mentre gli avambracci di riflesso si alzano portandosi su di un piano parallelo a quello del viso, a 20° dall’orizzontale. Il piano facciale si trova allora in una relazione di parallelismo con il piano del materiale che il bambino o l’adulto stanno fissando, consentendo ad entrambi gli occhi di trovarsi a distanza uguale dal piano di lavoro.
EDUCAZIONE VISIVA
Il visual training è un intervento mirato a mantenere, migliorare, potenziare, ripristinare e sviluppare le abilità visive con una serie progressiva di esercizi visivi e visuo-motori da svolgersi giornalmente sotto il controllo settimanale dell’ottico optometrista.
L’optometrista è il professionista perfetto per l’educazione visiva: attraverso l’analisi visiva identifica quali abilità visive il soggetto non ha sviluppato e consolidato o semplicemente quali abilità si sono deteriorate per poi stabilire un programma di esercizi individualizzati che mirano a ridare efficienza e scioltezza al sistema stesso. La visione è l’abilità di identificare, interpretare e capire quello che si vede.
Avere gli occhi che si muovono, si allineano, fissano e mettono a fuoco come una squadra vuol dire innalzare la comprensione e l’interpretazione di tutti i messaggi visivi.
COMPUTER E VISIONE
Un lavoro prolungato al computer può procurare visione annebbiata da vicino, da lontano quando si alza lo sguardo dal monitor, difficoltà nel recupero della visione nitida nei passaggi da un punto all’altro durante il lavoro, stanchezza visiva, bruciore, lacrimazione, arrossamento e mal di testa.
L’optometrista in questo caso valuta l’efficienza visiva a una distanza tra i 30 e i 75 centimetri, considerando l’acuità visiva da vicino ed eseguendo una serie di test sull’accomodazione, sulla sua flessibilità e capacità di mantenersi nel tempo, sulla capacità dei due occhi di posizionarsi sullo stesso punto a distanze ravvicinate e sul controllo della visione binoculare.
Una volta in possesso dei risultati dei test l’optometrista consiglierà, se necessario, l’utilizzo di lenti per correggere eventuali difetti visivi presenti o lenti positive che riducano l’affaticamento visivo prossimale.
Contatti
Domande? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio per essere ricontattato.